A sole 75 miglia dalla costa del Venezuela, si trova Los Roques, un meraviglioso paradiso di acque verdi e cristalline e di sabbia bianca; un arcipelago di 350 isole, isolotti, rocce, atolli e banchi di sabbia che con la bassa marea lasciano allo scoperto formazioni di coralli. Quasi completamente sconosciuto fino a qualche anno fa, Los Roques si apre ora al mondo del turismo. L'unica isola abitata è Gran Roque dove sono ubicate le strutture ricettive chiamate posadas, semplici case di pescatori ristrutturate e dotate dei più essenziali comfort. Le posadas hanno poche camere - le più grandi non superano le 10/12 camere - ed un servizio completamente dedicato al cliente. Ricordiamo che Los Roques è un Parco Nazionale Marino e che, pur di una bellezza impareggiabile, può presentare alcuni inconvenienti al viaggiatore abituato agli agi delle vacanze moderne. Questa vacanza è pertanto consigliata a chi ha un ottimo spirito di adattabilità e a quanti privilegiano un mare in un ambiente unico e straordinario a discapito di rinunciare a qualcuna delle comodità moderne. Un altro piccolo disagio potrebbe essere la presenza di piccoli insetti comuni in ambienti tropicali, accentuati a Los Roques per la presenza di una folta vegetazione di mangrovie, pertanto consigliamo di munirvi di prodotti repellenti. La presenza di tali insetti, infatti, non è sinonimo di scarsa igiene ma la loro eliminazione è quasi impossibile.
Come raggiungere Los Roques
Dato l'orario di arrivo di quasi tutti i voli dall'Europa, non è possibile assicurare un collegamento in giornata con Los Roques. Pertanto, le nostre quotazioni si intendono comprensive di prima notte a Caracas in Hotel 4 Stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione e trasferimenti in aeroporto il giorno successivo per la coincidenza del volo per Los Roques (circa 40 minuti di volo).
A Gran Roque - l'unica isola abitata - non esistono strade asfaltate, né auto, né moto, eccetto per un piccolo camion della comunità. Esiste inoltre una piccola banca. Le carte di credito non sono accettate ovunque, pertanto è meglio munirsi di denaro contante.
A Los Roques, inoltre, non esiste una rete idrica di approvvigionamento per l'acqua dolce, che pertanto è un bene prezioso. L'acqua disponibile deriva in parte dalla raccolta delle acque piovane (peraltro assai scarne) ma soprattutto dal trattamento di desalinizzazione dell'acqua di mare. Per questi motivi, vi preghiamo di limitarne l'uso a quanto strettamente necessario.
LA CROCIERA - ITINERARIO DI MASSIMA
L'itinerario è soggetto alla discrezionalità del capitano, a seconda delle condizioni atmosferiche e del mare.
1º giorno GRAN ROQUE -SARQUI
Dopo la prima colazione, partenza per Los Roques in aereo (circa 40 minuti di volo). All'arrivo, trasferimento all'embarcadero e imbarco sulla barca a vela. Si partirà direttamente da Gran Roque alla volta di Sarqui, dove si arriverà in circa due ore di navigazione. Possibilità d’effettuare un’escursione in tender fino alla vicina isola di Espenqui, circondata da mangrovie e popolata da molte specie di uccelli che qui nidificano. Nelle vicinanze si vedono le isole di “los Canquises”, dove non è permesso sbarcare. Trattamento di pensione completa a bordo.
2º giorno SARQUI - CAYO DE AGUA - DOS MOSQUISES
In mattinata partenza per Cayo de Agua, il cui nome deriva dai pozzi di acqua dolce che si trovano al suo interno. Questa è considerata la più bella spiaggia di tutto l’arcipelago e può esser visitata al massimo da 45 persone al girono. Nel pomeriggio partenza per l’isola di Dos Moquises. Trattamento di pensione completa a bordo.
3º giorno DOS MOSQUISES - CARENERO
La visita alla Fondazione scientifica Los Roques, stazione biologica marina dove si allevano tartarughe in via d’estinzione, la si fa a Dos Mosquises. Qui nell’arcipelago vivono quattro delle sette specie esistenti al mondo: Tortuga Carey, Verde, Cabezona e Cordon. Nel pomeriggio partenza per Carenero che insieme a Lanqui e Isla Felipe, formano una laguna di acque tranquille protette da mangrovie. Trattamento di pensione completa a bordo.
4º giorno CARENERO -NOROQUI
Partenza per l’isola di Noroqui, per una giornata di completo relax balneare. Composta da tre isolotti, offre spiagge solitarie e una bella laguna centrale: qui è uno dei paradisi dello snorkeling e se saremo fortunati potremo nuotare insieme alle tartarughe. Trattamento di pensione completa a bordo.
5º giorno NOROQUI – CRASQUI
Partenza per l’isola di Crasqui e arrivo dopo circa un’ora di navigazione. L’isola abitata da alcuni pescatori si caratterizza per una lunghissima spiaggia di sabbia bianca e fine lambita da acque cristalline. Qui i “guanaguanares” pescano con tuffi acrobatici le “camiguanas” e il meglio dello snorkeling si fa nella punta sud a Playa Norte. Trattamento di pensione completa a bordo.
6º giorno CRASQUI – RABUSQUI - MADRISQUI
Partenza per Rabusqui e arrivo dopo circa 30 minuti. Visita della laguna con possibilità di nuotare tra le innumerevoli stelle marine presenti in questa parte dell’arcipelago. Successivamente si veleggia verso Madrisqui e giornata dedicata al relax. Trattamento di pensione completa a bordo.
7º giorno MADRISQUI - GRAN ROQUE - CARACAS
Dopo la prima colazione trasferimento all’aeroporto per imbarcarsi sul volo per Caracas. All’arrivo assistenza per l’imbarco e fine dei nostri servizi. Trattamento di prima colazione a bordo.
La barca a vela è dotata di 3 cabine doppie con bagno privato più una per l'equipaggio. Possibilità di noleggio ad uso esclusivo
Partenze: preferibilmente imbarco la domenica. Crociera da domenica a sabato. Arrivo in Venezuela il sabato antecedente.
La quota comprende:
- Crociera in barca a Vela con trattamento di pensione completa (6 notti)
La quota non comprende:
- Volo a/r dall'Italia (su richiesta possiamo provvedere noi)
- Prima notte a Caracas in hotel
- Volo interno Caracas/Los Roque/Caracas
- Quota di iscrizione € 40,00
- Assicurazione medico/bagaglio/annullamento pari al 3% del totale pratica
- Tasse di uscita dal Paese: VEF 46 per volo nazionale
- Tassa di ingresso al Parco Nazionale di Los Roques: VEF 180
- Tutto quanto non espressamente indicato ne"la quota comprende"
Informazioni utili
Documenti:per i cittadini italiani è necessario essere in possesso del passaporto con validità minima di almeno 6 mesi. E' necessaria anche la compilazione della carta turistica che verrà consegnata direttamente dalla compagnia aerea prima dell'atterraggio.
Vaccinazioni: Non è richiesta alcuna vaccinazione.
Differenza oraria: - 5.5 ore rispetto all'ora solare in Italia; -6.5 ore quando in Italia è in vigore l'ora legale.
Corrente elettrica: funziona a 110 volts pertanto è necessario dotarsi di un adattatore.
Valuta: la valuta locale è il bolivar. E' consigliabile dotarsi di Euro di piccolo taglio. La moneta bolivariana non è ottenibile in Italia e non è riconvertibile in valuta estera.
Clima: in Venezuela esistono due stagioni: quella delle piogge (periodo più caldo) da maggio ad ottobre con acquazzoni brevi ma intensi e la stagione secca da novembre ad aprile. E' un Paese visitabile in ogni periodo dell'anno.
Lingua: la lingua ufficiale è lo spagnolo, ma l'inglese e l'italiano sono piuttosto diffusi.
Da ricordare: il sole è molto forte per cui è consigliabile munirsi di una crema ad altissima protezione, occhiali, cappello e abiti molto informali, un repellente per insetti.
Tasse di uscita dal Paese: le tasse di uscita dal Paese dovranno essere pagate direttamente in loco e costano indicativamente 46 VEF a persona per ogni volo nazionale
Tassa per il Parco Nazionale di Los Roques: va regolata direttamente in loco al costo odierno di 180 VEF. La tassa può subire variazione senza comunicazione.
Franchigia bagaglio: ricordiamo che sui voli da/per Los Roques è ammessa una franchigia di kg 10 a persona
Cellulari:Funzionano anche i cellulari italiani (non funzionano però i portatili collegate a schede per trasmissione dati), almeno a Gran Roque e sulle isole vicine di Francisquí e Madrisquí.
Voli da/per Los Roques: spesso i voli da/per Los Roques subiscono una modificazione anche in loco. Dipende da molti fattori ma mettiamo sempre in primis la sicurezza dei passeggeri. Gli aerei vengono sottoposti continuamente a verifiche e, non essendoci molte compagnie autorizzate, spesso si finisce con il dover spostare il volo al passeggero. Cercate di portare pazienza. La bellezza del posto vi ripagherà di qualche disagio. In linea di massima cerchiamo di fare partire i clienti con il primo volo della mattina da Caracas per Los Roques e con il volo delle 11 da Los Roques a Caracas. Gli orari sono indicativi in quanto dipendono da quanto prima indicato.
COSA PORTARE CON SE’:
- Abbigliamento comodo ed informale sempre
- Una felpa per la sera (se c’è vento può dare fastidio)
- Solo ed unicamente ciabatte da mare (le strade non sono asfaltate)
- Creme solare ad altissima protezione
- Repellente contro gli insetti
- Stick labbra schermo totale
- Occhiali da sole
- Cappellino con visiera
- Macchina fotografica per immortalare la bellezza mozzafiato del mare